_
  Fattoria Uccelliera - Medolla
  • Home
  • Azienda
    • Storia della Fattoria
    • Filiera Produttiva
    • Certificati e Riconoscimenti
    • 10+1 motivi per scegliere Fattoria Uccelliera
  • [NEW!] CENTRO ESTIVO 2020
  • Fattoria didattica
    • Le attività Didattiche
    • Eventi in Fattoria
  • Prodotti
    • Aceti >
      • Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP, 12 anni
      • Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP, 25 anni
      • Condimento Agrodolce dei Pico
      • Condimento Stravecchio dei Pico
      • Condimento Agrodolce al Miele
      • Saba
    • Composte >
      • Le Classiche >
        • Composta di Prugne
        • Composta di Fragole
        • Composta di Ciliegie
        • Composta di Amarene
        • Composta di Pesche
        • Composta di Albicocca
      • Le speciali >
        • Composta di Fragola e Caffè
        • Composta di Mela e Cannella
        • Composta di Pesca e Amaretto
        • Composta di Pesca e Limone
        • Composta di Pera e Lavanda
        • Composta di Prugna e Vaniglia
      • Composte con Aceto Balsamico di Modena IGP >
        • Fragola e Aceto
        • Pera e Aceto
        • Ciliegia e Aceto
        • Fichi e Aceto
      • Composte con gocce di Cioccolato >
        • Fragola
        • Amarene
        • Albicocca
        • Pera
    • Verdure >
      • Verdure Rustiche
      • Verdure Sfiziose
      • Melanzane ai Pomodorini
      • Peperoni all'Agrodolce
      • Straccetti di Melanzane
      • Zucchine Appetitose
    • Mostarde >
      • Mostarda di Melone
      • Mostarda di Pere e Fragole
      • Mostarda di Mele al Cacao
      • Mostarda di Pere e Noci
    • La Cesteria
    • FAQ
  • Contatti

SABA

La saba è un condimento tipico di Emilia, Romagna, Marche e Sardegna, dove è considerata tra i sapori tipici dell'alimentazione contadina.

​
È uno sciroppo d'uva che si ottiene dal mosto appena pronto, di uva bianca o rossa. La saba è detta infatti anche "mosto cotto", "vino cotto" o "miele d'uva".


Risulta molto dolce e si conserva benissimo proprio grazie al tenore zuccherino. 

COME È:
MATERIE PRIME:mosto di uve Trebbiano e Lambrusco, senza addizione di altre sostanze conservanti, coloranti, addensanti e aceto di vino invecchiato

LAVORAZIONE: cottura a fuoco diretto in caldaie a cielo aperto, naturale fermentazione e acetificazione del mosto cotto, travasi successive nelle botticelle, lento invecchiamento

COLORE: bruno scuro, brillante

DENSITÀ: delicatissima

PROFUMO: caratteristico profumo dolce 

SAPORE: dolce con note leggermente acidule


È PERFETTO CON:
Formaggi freschi ed erborinati
Gelato
Macedonie, fragole
Insieme a frutta secca come fichi secchi e mandorle
Ingrediente in numerose ricette come il Pane di Natale Emiliano


saba
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.